Craniosacrale

L’approccio Biodinamico Craniosacrale, nato dall’intuizione dell’osteopata W. G. Sutherland, è un’arte di contatto dolce e non invasivo che attraverso un tocco lieve permette di ricontattare gli schemi propriocettivi naturali della persona e sostenere la capacità di sentire se stessi risvegliando la saggezza guaritrice, originaria del corpo. Nella pratica di trattamento ha una modalità non direttiva, orientata al sostegno, all’ascolto profondo ed alla presenza dell’operatore al fine di contattare il delicato sistema della persona e ri-orientarlo alle proprie risorse di salute ed alla saggezza dei ritmi che governano il corpo.
Il Craniosacrale Biodinamico è un approccio olistico perchè si orienta alla persona nella sua totalità e non solo al problema del momento, inoltre si propone lo scopo di preservare, consolidare e favorire lo stato di salute e benessere del sistema mente-corpo nella sua globalità: fisica, emozionale ed energetica.
Attraverso il contatto delle mani “che ascoltano” sul corpo, l’operatore può entrare in risonanza con la manifestazione dei ritmi fisiologici della persona, percepire eventuali tensioni, distorsioni e accompagnare delicatamente il cliente verso l’incontro con un rinnovato vissuto di sé e della propria esperienza corporea.
Chiunque può godere dei benefici dell’approccio Craniosacrale, per la maggior parte delle persone poter alleviare lo stress ed incrementare il livello di vitalità e benessere è una possibilità sempre benvenuta.
Può essere considerato idoneo per le persone di ogni età, sia nelle condizioni di dolore acuto che di particolare fragilità fisica ed emotiva o in momenti in cui è essenziale molta delicatezza, come durante la gravidanza o nelle fasi post operatorie.
Bambini e neonati tendono a rispondere molto bene ai trattamenti e le reazioni sono più veloci rispetto agli adulti. Coliche, problemi di deglutizione e suzione, insonnia e irritabilità possono derivare dal passaggio attraverso il processo della nascita ed il delicato tocco Craniosacrale può alleviare e facilitare il processo di risoluzione di queste fasi di sviluppo.
Entrando in contatto con i livelli interni di salute, l’approccio Craniosacrale è uno strumento delicato e potente per alleviare la sofferenza.

Per partecipare alle nostre iniziative è necessario iscriversi all'associazione


Operatore: Miria Vegni