Il massaggio ayurvedico viene definito “massaggio della bellezza e della giovinezza”, poiché nutre e idrata il corpo mantenendolo in forma e in buona salute.
Il massaggio è la più antica modalità attraverso la quale un essere umano ha imparato a lenire la sofferenza di un suo simile.
La parola massaggio deriva dall’ebraico massech ed indica l’azione del tastare, dall’arabo mass che significa palpare e dal greco masso cioè impastare.
Il ricorso al massaggio, per eliminare la fatica, alleviare il dolore, rilassare e consentire una più facile applicazione d’oli e unguenti sulla pelle, si perde nella notte dei tempi.
Si può affermare che corrisponde alla prima tecnica di terapia che l’uomo ha utilizzato per il trattamento delle malattie.
A partire dalle epoche più antiche il massaggio rappresentò istintivamente il più immediato metodo di terapia in quanto, tramite la manipolazione manuale, si svolge un’azione analgesica sulle parti dolenti dell’organismo.
E’ un’antica arte di guarigione che ha aiutato per migliaia di anni ad alleviare sofferenze, nutrire il buon umore, aumentare vitalità, ringiovanendo i muscoli e favorendo una miglior circolazione sanguigna; questo massaggio usa il tocco per portare cambiamenti fisici ed emozionali, è una terapia dolce che aiuta a ristabilire l’equilibrio psico-fisico e la quiete mentale, aumentando di riflesso le difese immunitarie.
L’ayurveda sostiene che il corpo se massaggiato con olio, viene nutrito e risanato.
Ogni essere umano ha bisogno dell’oleazione sia internamente che esternamente.
L’uso di sostanze oleose diminuiscono il processo di logoramento che il corpo subisce tutti i giorni, a causa del suo funzionare senza sosta, inoltre gli conferisce la capacità di tollerare stress e tensione.
Il cuore è un organo che funziona regolarmente ed in continuo movimento per tutta la vita, questo organo deve essere capace di tollerare grandi quantità di stress e tensione.
Nell’ambiente esterno, nell’atmosfera, avvengono dei cambiamenti continui; la pelle come copertura esterna, essendo più esposta egli elementi, è la prima cosa ad essere colpita, perciò deve essere forte e capace di resistere a questi cambiamenti. Le giunture sempre in movimento, sono sottoposte a frizione continua. Per consentire la flessibilità e la forza è consigliato l’ ABYANGAM (massaggio con olio di sesamo).
L’olio in ayurveda ha un ruolo fondamentale per i vari trattamenti.
Non è semplicemente usato come lubrificante per far scivolare meglio le mani sulla pelle o per idratare o profumare il corpo, ma è terapeutico.
L’olio di sesamo è il miglior ringiovanente perché promuove la longevità e preserva la giovinezza, rinforza il corpo e ne sostiene la resistenza per questo è:
- anabolizzante, promuove il volume (usato anche nell’anoressia)
- favorisce la sazietà
- afrodisiaco
- tonico della pelle
- tonico per capelli
- risana le fatture perché raggiunge le ossa
Per partecipare alle nostre iniziative è necessario iscriversi all'associazione