CORSO: UNA BUONA COMUNICAZIONE PER MIGLIORARE LE RELAZIONI

Quando: 01 - 01 - 1970

Dove:

 

Il primo assioma della comunicazione (Paul Watzlawick – Scuola di Palo Alto) dice che “è impossibile non comunicare”: infatti ogni nostra manifestazione, consapevole o inconsapevole, genera nell’altro, nel mondo esterno, una qualche reazione, espressa o non espressa.

La comunicazione non è solo un incontro di parole ma di mondi diversi tra loro per vissuti, convinzioni, condizionamenti, aspettative, stati emozionali.

Comunicazione vuol dire relazione: per ben comunicare è importante anzitutto saperlo fare con sé stessi e poi con gli altri.

Talvolta non siamo pienamente consapevoli di quanto esprimiamo e di cosa l’altro recepisce dalla nostra manifestazione, sia verbale che non verbale, pur essendo sicuri di esserlo. La comunicazione può infatti essere inficiata da meccanismi inconsci che deviano il messaggio.

Una comunicazione errata può creare incomunicabilità, incoerenza, conflittualità.

Ciò che è importante è che comunichiamo consapevolmente, cioè inviando il messaggio che realmente vogliamo trasmettere, stando in relazione con l’altro con il pensiero, le emozioni, il corpo, con il fine di generare valore all’incontro di mondi diversi.

Obiettivo del corso: Il corso si propone di far riflettere sul proprio stile comunicativo, su come comunichiamo, sia in ricezione che in emissione, e su come migliorare le relazioni attraverso una comunicazione efficacie ed in sintonia con il proprio sé.

Durata del corso: 4 incontri di due ore ciascuno dalle 18 alle 20 (7, 14, 22, 28 maggio)

Metodologia: teorico-esperenziale

Destinatari: tutti coloro che vogliono migliorare la propria comunicazione

Docente: Dott.ssa Susanna Rinaldi, Counselor Relazionale, esperta in Comunicazione e Intelligenza Emotiva, Formatrice 

 

comunicazione 4

PROGRAMMA:

1° INCONTRO: Gli assiomi della comunicazione

Ascolto di sè (fermarsi ad ascoltare?)

Ascolto dell’altro (con quante orecchie?)

2°INCONTRO: I copioni, i giochi, le credenze

L’attenzione e l’intenzione

Empatia matura

3° INCONTRO: Scambio percettivo

Idee tossiche e drammi del controllo

Una critica costruttivamente efficacie

4°INCONTRO: Comunicazione ecologica nell’assertività consapevole

Le domande per ampliare le possibilità di risposta

Stare bene con la propria comunicazione

 

 

 

 

 

 

Per partecipare alle nostre iniziative è necessario iscriversi all'associazione