Raja Yoga

LA SCIENZA DEL RAJA YOGA, LO YOGA REGALE

 

Chiamato cosi, perché si trova ud una posizione centrale rispetto a tutti gli altri sentieri e si occupa primariamente di ciò che essi , in modo meno diretto, si propongono di raggiungere. Il silenzio della comunione interiore è la metà di ogni sentiero della yoga.

Tutte le correnti dello Yoga hanno come fine ultimo la realizzazione dell’uomo. Yoga vuol dire unione e questa unione si realizza purificando corpo e mente per farne potenti strumenti dell’anima.

Alla nascita l’uomo è un mammifero con tutti gli istinti propri di un animale: molto spesso queste tendenze invece di venire dissolte durante la vita, sono esaltate da una mente e da un ego che si immedesimano nel contingente.

Il Râja Yoga si può quindi anche definire  uno stile dentro cui ricadono moltissime altre definizioni. E lo yoga dell’unione per eccellenza, che passa per la concentrazione e la contemplazione.

In India, dove lo yoga è nato, è abbastanza chiaro che il Raja yoga, rispetto agli altri tipi di yoga, è il più elevato, quello che include in sé anche gli effetti di tutte le altre possibili pratiche. D’altronde questa cosa è confermata dal suo stesso nome, Raja (regale) Yoga (unione). Quindi: Unione Regale.

Lo Yoga afferma che ogni sofferenza è creata dalla mente. Partendo da questo presupposto, lo Yoga (e in particolare il Raja Yoga) lavora sul mentale per conoscerlo, modificarlo, purificarlo.

Quindi il Raja Yoga è quella filosofia che si occupa di modificare la vita di ciascuno, conoscendo il prodotto della mente, le vritti (parola che si può tradurre approssimativamente con «fluttuazioni», «modificazioni», «pensieri») che condizionano la nostra vita.

Gli antichi rishi affermavano che «La potenza del pensiero muta la propria vita. L’uomo semina un pensiero e raccoglie un’azione; semina un’azione e raccoglie un’abitudine; semina un’abitudine e raccoglie un carattere; semina un carattere e raccoglie un destino».

Il sistema del Raja Yoga è stato codificato dal saggio Patanjali che, negli Yogasutra, ha indicato il percorso da seguire per liberarsi dalla sofferenza e dalla schiavitù della mente, suddividendolo in otto tappe:

  • yama e nyama ( regole di comportamento) eliminano i disturbi causati dalle emozioni e dai desideri incontrollati;
  • âsana («posizioni») e prânâyâma («controllo del soffio vitale») eliminano i disturbi causati dal corpo fisico;
  • pratyâhâra («ritiro») permette di ritirare la mente dai sensi;
  • dhâranâ («concentrazione»), dhyâna («meditazione») e samâdhi («estasi»), fase dopo fase, consentono di arrestare i processi mentali ordinari e di giungere ad un nuovo piano di coscienza.

La scienza del Raja Yoga  yoga riguarda anche il modo in cui mangiamo, la salute, i nostri atteggiamenti, i rapporti con gli altri, in pratica, ogni aspetto della nostra vita dimostrandocome dirigere la propria comprensione verso scopo Supremo: Il calmo, Immobile silenzio della comunione interiore.
Il Raja Yoga, lo “Yoga Regale”, è una combinazione di tutti questi elementi. E’ un scienza che tutti possono applicare, a prescindere dalla loro cultura, credo o predisposizione individuale.

Raja Yoga: quali benefici per spirito e corpo

Il Raja Yoga è una disciplina che contribuisce a far aumentare la propria consapevolezza, ma soprattutto ci aiuta ad avere la giusta chiave di lettura sulle questioni esistenziali dell’uomo.

Grazie a tale disciplina è possibile esaminare ciò che sta alla base di ogni problema ed arrivare a conoscere la propria natura personale ed intima.

A differenza di altre discipline di Yoga dove l’inizio nasce dagli Asana, nel Raja Yoga il principio base è la Meditazione, e proprio grazie ad essa è possibile ridurre gli schemi mentali e ridurre di conseguenza, le fluttuazioni della mente riuscendo ad ottenere innumerevoli benefici, dal miglioramento della concentrazione e del sistema respiratorio, alla scomparsa delle tensioni mentali e fisiche, ma soprattutto la riduzione dello stress e dell’ansia, contribuendo a stabilizzare l’umore e il rilassamento generale.

Per partecipare alle nostre iniziative è necessario iscriversi all'associazione